L’alimentazione nell’Ultracycling
L’esperienza che abbiamo avuto in questi anni, ci porta sicuramente a sostenere che non bisogna improvvisare nulla anche dal punto di vista alimentare.
Uno degli errori più comuni che ci hanno segnalato i partecipanti che poi purtroppo hanno causato anche il ritiro, è stato l’utilizzo per la prima volta di alimenti o integratori di vario tipo …
Questo è un punto fondamentale, e per evitare rischi di ritiro durante la Race across Italy dovremmo aver testato negli allenamenti anche cosa mangiare/bere e con quale frequenza anche provare alimenti diversi per capire come reagisce il nostro fisico e non solo…
Infatti non dobbiamo trascurare la componente psicologica, visto che dopo tante ore magari il nostro palato non cerca più solo dolci ma desidera con molta probabilità qualcosa di salato.
Non a caso fra i professionisti nei grandi giri, l’alimentazione durante la gara è basata anche da piccoli panini e le sacche sono divise per ogni atleta; ognuno ha caratteristiche diverse e quindi cosa mangiare non può essere uno standard per tutti.
L’invito principale è preparare con molto attenzione anche il piano alimentare che proveremo a seguire durante una prova di endurance di più giorni.
Un altro aspetto rilevante che dovremo tenere in considerazione è la frequenza con cui assimileremo il cibo e ci idrateremo.
Come alimentarsi
Poco e spesso, sarebbe come dire tanto al kg e non può essere una regola empirica.
Ma sicuramente chi si è confrontato con distanze progressive ha imparato ad evitare le crisi di fame, proprio cercando di dare una continuità che può essere basata a tempo; così come l’assunzione di acqua e Sali minerali.
Di certo il valore glicemico è uno dei parametri di riferimento da tenere in considerazione.
La scienza infatti ha ampiamento dimostrato che una dose di carboidrati a basso indice glicemico prima di una gara aiuta a stabilizzare la glicemia, a migliorare la prestazione e a contenere la produzione di acido lattico, contrastando l’affaticamento.
Ma è fondamentale tenere più stabile possibile l’indice glicemico dalla parte fino all’arrivo, per evitare cali improvvisi e sostenere al meglio l’impegno muscolare.
Per ora vi invitiamo a consultare una tabella con gli indici glicemici di diversi alimenti e sicuramente ne resterete sorpresi!
A presto e happy biking with Race across Italy
0 commenti