Ultracycling – training
Dobbiamo anche dire che negli ultimi anni l’approccio alle prove di endurance è decisamente cambiato ed oggi si punta molto alla qualità, con richiami alla quantità molto specifici.
Per preparare un evento come la Race across Italy Ultracycling Challenge, infatti non dobbiamo allenarci sulla distanza delle 500 miglia…
ma dovremo sicuramente avere delle ore in sella che faremo progressivamente con l’avvicinarsi della fatidica data, lasciando il tempo necessario per la fase di scarico.
Con Strava avete la possibilità di seguire gli allenamenti di atleti noti nel mondo di eventi di ultra endurance e vi renderete conto che lo schema di allenamento infra settimanale lo potremmo definire “convenzionale”; per poi durante il weekend fare dei lunghi dalle 5h alle 12h, in base al mese di avvicinamento.
Chiaramente per arrivare più pronti, spesso risulta utile un mese prima fare un test lungo oppure partecipare ad una gara di ultracycling su una distanza similare per capire la nostra condizione, e con l’occasione testare anche il nostro equipaggiamento.
Gli allenamenti
Una possibile roadmap per la Race across Italy sarebbe:
- preparazione generale da settembre a Novembre
- preparazione specifica da Dicembre a Febbraio
- preparazione pre-competitiva da Marzo in poi
Il carico dovrà essere modulato in base al periodo per arrivare pronti al nostro obiettivo stagionale…
Race across Italy is coming!
0 commenti